
La ricetta – Zuppa di Ceci e Castagne
Zuppa di Ceci e Castagne - La ricetta
Questa zuppa veniva preparata sia nella zona dei Monti Cimini, sia nelle campagne circostanti Viterbo. Infatti, quando nell’autunno si raccoglievano le castagne nei castagneti dei Monti Cimini, una parte di queste venivano messe in cantina ad asciugare e conservare per essere poi consumate durante l’inverno. La presenza delle castagne insieme con i ceci, non era perciò dovuta ad una elaborata combinazione di sapori.
PREPARAZIONE
Mettere a bagno i ceci la sera prima in acqua e sale, sbollentare le castagne secche per poterle sbucciare agevolmente, e spaccare a metà quelle più grandi. In una pentola, possibilmente di coccio, lasciare cuocere parzialmente i ceci, insieme con un mazzetto di rosmarino, che verrà gettato via successivamente. A parte in un tegamino fare un soffritto con abbondante olio extravergine di oliva, aglio, peperoncino, qualche foglia di rosmarino e del sedano a pezzetti; quindi unirvi i pomodoretti tagliati a pezzi, o la passata di pomodoro, lasciando insaporire per alcuni minuti. Aggiugervi a questo punto le castagne secche e, poco dopo, versare il tutto nella pentola di cottura dei ceci, avendo cura di aggiungere qualche cucchiaiata di castagne e ceci schiacciati, o passati al passatutto, per rendere il brodo più denso e saporito. A cottura ultimata versare la zuppa sul pane, che avremo predisposto nei piatti singoli. Prima di iniziare a mangiare, lascire riposare per alcuni minuti, a piatto coperto, affinchè il pane risulti bagnato al punto giusto e, se piace, irrorare la zuppa con olio extravergine di oliva.
INGREDIENTI
300g di castagne secche dei Monti Cimini
300g di ceci secchi
Olio extravergine di oliva Tuscia DOP
300g di pomodori o passata di pomodoro
Peperoncino
Sedano
Rosmarino
Pane casereccio
Aglio
Cordialmente
Fratelli Arletti